PAOLO MASI. Pittura, vibrazione e segno. 60 anni di ordinata casualitàA cura di Matteo GalbiatiAllestimento inedito e mostra virtualeFerrarinArte, Legnago (VR) 16 maggio – 14 giugno 2020 FerrarinArte di Legnago (VR) promuove, dal 16 maggio al 14 giugno 2020, la mostra virtuale di Paolo Masi, “Pittura, vibrazione e segno. 60 anni di ordinata casualità”, a cura di Matteo Galbiati, perContinua a leggere “La Mostra di Paolo Masi terzo appuntamento della Biennale d’Arte di Alessandria”
Archivi dell'autore:fabrizio priano
Pierluigi Piano. De honesta voluptate et valitudine. Un trattato sui piaceri della tavola e la buona salute.
Nuova edizione commentata con testo latino a fronte a cura di Enrico Carnevale Schianca, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2015.Il testo di Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, che oggi presentiamo è il testo chiave del Rinascimento gastronomico italiano.Bartolomeo Sacchi, umanista italiano, nato a Piadena nel 1420 o 1421, detto il Platina dal nome latinizzato delContinua a leggere “Pierluigi Piano. De honesta voluptate et valitudine. Un trattato sui piaceri della tavola e la buona salute.”
Ore. Di Angela Agostinetto
Nella tua assenzasono queste orerose chiuse, profumi di polveree farfalle incolore. Aspetto ancorache tu varchiil nostro giardinocristallizzatomentreil giglio piega il capo,il giorno s’adombramaancora aspetto perchénella tua presenzasono queste oreresede in fioree se vienibevo latte di mandorlesu distese di petali e lino E se ancora vienisonole nostre lenzuola comecarta al fuoco.
“Isabella d’Este Gonzaga, marchesa di Mantova in Monferrato nel 1517” di Pierluigi Piano
«RARI SONO, IN ITALIA E ALTROVE, COLORO I QUALI SAPPIANO CHE COSA SIA UN ARCHIVIO; RARISSIMI COLORO I QUALI DISCERNANO A CHE VERAMENTE SERVA». FORTUNATAMENTE, DA QUANDO EUGENIO CASANOVA SCRIVEVA QUESTA FRASE NEL 1928, L’EDUCAZIONE HA FATTO ALCUNI SIGNIFICATIVI PASSI IN AVANTI PER QUANTO RIGUARDA LA RICEZIONE E COMPRENSIONE DELL’ARCHIVISTICA NELLA SOCIETÀ MA ACCADE ANCORAContinua a leggere ““Isabella d’Este Gonzaga, marchesa di Mantova in Monferrato nel 1517” di Pierluigi Piano”
IL CASTELLO DI GRONDONA, TRA FRANE E FANTASMI di Walter Haberstumpf
La prima fase muraria dell’edificio risalirebbe prima del 1181, poiché in quell’anno, Guido II, marchese di Gavi, cedeva al suddiacono Girvino la metà del castello di Grondona e altri fortilizi al prezzo di 600 denari d’argento comprese le torri, le mura, i fossati. La località fu disputata da Tortona e da Genova; agli inizi delContinua a leggere “IL CASTELLO DI GRONDONA, TRA FRANE E FANTASMI di Walter Haberstumpf”
L’artista, scrittore, giornalista, enogastronomo Patrice Avella ci parla di Arte….
Maura Maffei, presenta la sua opera dal titolo: “Quel che abisso tace”
UN GIARDINO NELLA REPUBBLICA DEL TATARSTAN Testo: Nadia Presotto Foto: Renato Luparia
Nella lontana Repubblica della Federazione Russa del Tatarstan, nel centro della pianura dell’ Europa Orientale, a una cinquantina di chilometri dalla capitale Kazan, sorge da quattrocento anni il paese di Laishevo, sulla riva del fiume Kama, affluente del Volga, nel punto in cui più che un fiume sembra una lago, tanta è la sua larghezza.Continua a leggere “UN GIARDINO NELLA REPUBBLICA DEL TATARSTAN Testo: Nadia Presotto Foto: Renato Luparia”
UNA ARTISTA A KAZAN di Nadia PRESOTTO
L’ arrivo all’ aeroporto nella città di Kazan, capitale del Tatarstan,Repubblica Autonoma della Federazione Russa e terza capitale della Russia, è in piena notte, giusto in tempo per assaporare la gioia dell’ alba mentre Olga Ulemnova, direttrice del Museo delle Scienze e critica d’ arte, ci conduce in auto in centro città. Sorge il sole che scorgo oltre i filari diContinua a leggere “UNA ARTISTA A KAZAN di Nadia PRESOTTO”
Affinché resti Memoria. Il Monumento al Medico Condotto e il Tempio Votivo ai Medici d’Italia. Di Pierluigi Piano
Ad oggi il sacrificio dei Medici impegnati contro il Coronavirus in prima linea ammonta a 150 vittime. Quanti sono al fronte? Quanti paramedici, infermieri, assistenti socio sanitari, per non dimenticare chi è incaricato delle pulizie… sono in prima linea a combattere questo nemico invisibile e silenzioso. In un paesino arroccato a metà costa della ValcuviaContinua a leggere “Affinché resti Memoria. Il Monumento al Medico Condotto e il Tempio Votivo ai Medici d’Italia. Di Pierluigi Piano”