Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Per chi suonan le campane di Andrea Giordano

Odo campanein lontananzadai vetri chiusidalle serrate imposte. Hanno un’eco diversoper il lor rifrangersitra le strade vuotele piazze desertele freddee buie chiese. Maihan destato interesseil lor rintoccose nonper per un mestomessaggio. Ma oggiper chi suonanle campane? Andrea Giordano

MADE IN CHINA 3 di Gianluca Veronesi

Qualche centinaio di morti dopo un’alluvione o un terremoto sono un disastro che ti crea angoscia e disperazione, diecimila morti durante un’epidemia sono un dato astratto, di valore puramente statistico.La dimensione quantitativa è decisiva: per aderire al cordoglio serve un volto, una storia, un parente.Per elaborare un lutto collettivo hai bisogno di capire, prendere parte,Continua a leggere “MADE IN CHINA 3 di Gianluca Veronesi”

Resisto di Cristina Saracano

Resisto, ho una resistenza da non credere,Resisto alla fatica, sono piccola e forte,Resisto al dolore, piango al buio e in silenzio,Ma poi passa, perché io sono molto resistente.Resisto perché lotto,Per i desideri, per le cose giuste,Per gli amori possibili,E anche per quelli impossibili.Resisto perché il cielo è a portata di mano,E in mezzo alle rocceContinua a leggere “Resisto di Cristina Saracano”

UNA CERTA IDEA DI EUROPA George Steiner Garzanti Recensione di Lisi Vicarelli

E’ stato uno shock vedere arrivare in nostro aiuto l’esercito russo.Gli USA hanno abbandonato l’Europa, lo sapevamo già, non è che Trump non ce lo avesse chiaramente detto e dimostrato.Però, però, però, la vista dell’arrivo dei medici militari russi con tutto l’armamento tipico di un esercito e dei cubani, non dobbiamo dimenticare che Cuba èContinua a leggere “UNA CERTA IDEA DI EUROPA George Steiner Garzanti Recensione di Lisi Vicarelli”

Riflessioni sul Coronavirus di Cristina Saracano

Non so quanto durerà ancora questo virus che mette tutti d’accordo sulla paura, che fa dimenticare il superfluo e affrontare le fragilità di un equilibrio precario. Dilatando il tempo interiore, La scoperta di cose trascurate, Lo sguardo al necessario, A una vita bella così com’è, Con la consapevolezza che tutti un po’ ci assomigliamo.

Dieci domande a EDDA NEGRI MUSSOLINI di Fabrizio Priano

Ciao Edda, benvenuta sul Blog della nostra Associazione Culturale.È un piacere parlare nuovamente con Te dopo la presentazione del tuo libro “Donna Rachele, mia nonna. La moglie di Benito Mussolini” che abbiamo fatto in Alessandria il sei dicembre scorso e che è stata molto seguita e ricca di emozioni. Vuoi parlarci un po’ di Te,Continua a leggere “Dieci domande a EDDA NEGRI MUSSOLINI di Fabrizio Priano”