Sono entrata nella stanza della Poesia. Ho trovato il mio mondo di emozioni e sentimenti ricordi perduti nel vento lacrime e sorrisi immagini della mia terra luoghi a me cari. Ho trovato persone care gli amici e i loro doni tutto l’amore che ho dato e ricevuto. Ho trovato colori e profumi delle stagioni e Continua a leggere “La Stanza della Poesia di Lia Tommi”
Archivi dell'autore:fabrizio priano
Renato Luparia e la fotografia
Renato Luparia coltiva la passione per la fotografia fin da ragazzo quando comincia a fotografare con un apparecchio da pochi soldi. Nel 1972 acquista la prima Nikon con un obiettivo normale da 50 mm e, in seguito, un grandangolo 24 mm e un tele da 135 mm.Con questo corredo minimo, ma tecnicamente valido, comincia ad esplorare il mondoContinua a leggere “Renato Luparia e la fotografia”
Noi
Si torna a guardare le stelle dal basso di questo tempo noi raccolti in cumuli di solitudine ottusi e irretiti da abile teoria: la chiamano terza guerra mondiale così da sentirci in colpa se rimanessimo vivi ancora torniamo a credere agli Angeli Salvatori ai miracoli, ai Santi, doniamo viatici e gridiamo alla “Strega! Le stradeContinua a leggere “Noi”
NELLO STUDIO DELL’ ARTISTA NADIA PRESOTTO
Conzano ( AL ) – Incontriamo l’ artista Nadia Presotto nella sua casa di campagna; d’ obbligo la visita al giardino con un lungo murales di Arte Tribale realizzato dall’ artista toscano Filippo Biagioli, del quale ha anche realizzato una pubblicazione . Il “verde” è una delle sue passioni, insieme alla scrittura e alla pittura.Continua a leggere “NELLO STUDIO DELL’ ARTISTA NADIA PRESOTTO”
MADE IN CHINA 2
Per la prima volta gli Italiani scoprono la scienza e ascoltano gli esperti. Nel momento in cui questi non sanno cosa dire.Dovendo e volendo trovare aspetti positivi alla corrente situazione, questa attenzione ai dati acquisiti, questa disponibilità (certamente non manca il tempo) all’approfondimento sono una piacevole novità. È importante per non affidarsi solo al latoContinua a leggere “MADE IN CHINA 2”
Lo stato dell’arte della Biennale di Alessandria
La terza edizione della Biennale d’Arte di Alessandria OMNIA, ha un carattere sempre più internazionale pur mantenendo il suo forte legame con il territorio, e si collega con artisti provenienti da tutta Italia e da diversi paesi del mondo, attraverso un ricco percorso di quattro mostre che doveva terminare nella primavera 2020, ma purtroppo dopoContinua a leggere “Lo stato dell’arte della Biennale di Alessandria”
Una giornata come un canovaccio da strizzare pioverà di traverso le imposte chiuse dell’umore la torta in forno ha il profumo dell’inconsapevolezza un richiamo alle giostre alle sbucciature sulle ginocchia al rifugio nel grembiule della nonna La mia prima torta l’impasto dolce far le dita, la nostalgia dell’ultimo residuo sul cucchiaio poi la farina silenteContinua a leggere
MADE IN CHINA
Mi sembra di vivere in una bolla, spero asettica. Sono più stupito che spaventato, più incredulo che spazientito (per ora). La spiazzamento deriva anche dal fatto che non sai con chi prendertela. Ma ciò impedisce di scaricare nella rabbia la tensione.A meno di colpevolizzare i Cinesi ma mi sembra veramente un alibi infantile e ingeneroso,Continua a leggere “MADE IN CHINA”
“La mia famiglia e altri animali”Gerald Durrel Adelphi
In questo periodo terribile e di reclusione forzata, possiamo trarre sollievo dalla lettura e non solo quella colta che ti riempie anima e cervello, ma anche da libri più rilassati sebbene ben scritti. Io ho letto “La mia famiglia e altri animali” nel 1975, lo so perché è l’edizione che io dovrei avere in libreriaContinua a leggere ““La mia famiglia e altri animali”Gerald Durrel Adelphi”
TUTTI CONTRO TUTTI
Mi chiedocosa all’umano esserecrei più timorese l’oscuro morboo’l pensierdi lasciar i terrenipiaceri. Non avezzoa tal calamitàl’uomo ancor s’è mostratotanto che’l suo pensierè distrattoed all’accapararsi futili sostegnis’adopera. Da terre lontanel’ignoto morbo è arrivatoma le antiche pestilenzenulla hanno insegnatoed oggi più di ierici scopriamo ad essertutti contro tutti. Andrea Giordano